
Psicologia del benessere e dello sport: tra passione, esperienze e vette personali.
Sono Psicologa Clinica con specializzazione in Psicologia del Benessere e dello Sport, abilitata all’utilizzo di Software di Realtà Virtuale per l’ottimizzazione della performance, lo sviluppo di soft skills e la riabilitazione psicologica (per alcuni casi di disabilità). Sono responsabile di attività psicomotorie per ragazzi con disabilità intellettive e fisiche da oltre 20 anni.
La mia storia
Provengo dal mondo del professionismo e sono stata azzurra nel mezzofondo. Intraprendere il percorso di studi in Psicologia del Benessere e dello Sport è stato per me un’evoluzione naturale, vista la profonda passione per lo sport che mi anima da sempre.
Aver praticato diverse discipline prima ed essermi specializzata in atletica leggera come professionista ha arricchito enormemente il mio bagaglio sportivo e interiore.
Le mie esperienze e i miei risultati mi hanno fatto conoscere a pieno il ventaglio di emozioni che si provano e i vari aspetti psicologici da gestire quando siamo chiamati ad arrivare “in cima alla vetta di noi stessi”.






Il mio Curriculum
Formazione
- laurea magistrale Psicologia clinica e dinamica;
- master Psicologia di base;
- master Psicologia del Benessere e dello Sport a Milano (Psicosport);
- masterclass Psicologia digitale;
- webinar Autismo;
- diploma Ambientalismo attivo (attività Psicomotoria 1999).
Esperienze e collaborazioni
- 2023 progetto di prevenzione con la Nazionale FIDAL giovanile;
- membro di Commissione Safeguarding (commissione a tutela di abusi e violenze) per la FIDAL;
- delegato per Comitato Paralimpico dal 2013;
- incontro al Ministero presso Palazzo Chigi per discutere di prevenzione nel mondo giovanile;
- responsabile/coordinatrice di 200/400 volontari agli eventi nazionali ed internazionali di atletica dal 2013;
- presidente associazione Skeep a favore dell’inclusione della disabilità dal 2013.